Il Ramitello Di Majo Norante tra i primi 100 vini al mondo nell’autorevole classifica di Wine Spectator

ramitelloPer la prima volta nella storia della Vitivinicoltura Molisana, un vino del Molise è stato selezionato tra i migliori cento vini del Mondo, più precisamente della cantina campomarinese Di Majo Norante.

Il Ramitello è entrato nella “Top 100 dei vini del mondo” che rappresenta l’élite dei vini sul mercato americano e mondiale (100 vini su più di 18.000 assaggi) che devono raggiungere un punteggio superiore a 90/100. Entrare nella Top 100 è oggi il più importante riconoscimento internazionale che un vino può ricevere. La Top list è stilata da Wine Spectator, la più importante ed autorevole rivista internazionale del settore. Nella Top 100 del 2014,  il Ramitello è al 74° posto e solo 19 vini italiani sono stati selezionati, confermando che il vino italiano nel mondo parla in prevalenza piemontese e toscano, ma nello stesso tempo sempre più guadagnano le luci della ribalta anche territori meno conosciuti al grande pubblico ed in particolare si conferma la crescita della vitivinicoltura del Sud e, da oggi con nostra grande soddisfazione anche il Molise.

“Grande soddisfazione per questo riconoscimento – afferma Alessio di Majo Norante – che mi rende due volte felice, perché sinceramente non avevo mai nemmeno sognato che un mio vino sarebbe entrato tra i primi cento nella più importante ed autorevole classifica mondiale del vino, ed in secondo luogo è un riconoscimento al lavoro di tante persone in azienda e dei tanti agricoltori che lavorano con passione e determinazione coltivando la terra molisana, contribuendo ad innalzare l’immagine della nostra regione, perché il vino è espressione del territorio. Certamente è uno sprone per me e per le tante aziende nate negli ultimi anni, a continuare sulla strada dell’alta qualità cercando di fare sempre meglio. Se prima il Molise doveva dimostrare che poteva produrre grandi vini, da oggi il Molise è TERRA di Grandi Vini, può sembrare poca cosa ma non  è così, e per me ci sono voluti 30 anni!”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: